Tematica Piante

Trifolium pratense L.

Trifolium pratense L.

foto 1122
Foto: Ivar Leidus
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Fabales Bromhead (1838)

Famiglia: Fabaceae Lindl., 1836

Genere: Trifolium L.


itItaliano: Trifoglio violetto

enEnglish: Red clover

frFrançais: Trèfle rouge

deDeutsch: Wiesenklee, Roter klee

spEspañol: Trébol rojo, Trébol común, Trébol de los prados

Descrizione

L'altezza della pianta arriva sino ai 30 cm. Resiste ottimamente al freddo, arrivando a popolare suoli fino ai 2600 m sul livello del mare. La buona adattabilità di questa foraggera ai terreni di montagna è confermata anche dalla sua buona tolleranza all'acidità: la pianta trova in un pH del suolo compreso tra 6,6 e 7,6 il proprio livello ottimale, ma si riesce ad ottenere buone produzioni anche con pH compresi tra 6 e 6,5.

Diffusione

Geograficamente diffusissima, dalle Americhe, all'Europa, alla Russia. Nei pascoli di alta quota è presente la sottospecie nivale. Nonostante la denominazione perenne, in Italia ha un ciclo di vita che rarissimamente supera i due anni. Non è eliofilo quanto le altre leguminose, quindi si presta alla trasemina. Tuttavia è notevolmente danneggiato dal secco, quindi per tutto il ciclo vegetativo necessità di regolari apporti d'acqua. Non sopporta comunque i ristagni: nel caso di irrigazione è importante irrigare con piccoli quantitativi piuttosto regolarmente, piuttosto che fornirgli elevati apporti idrici che possono essere anche più dannosi della siccità. Coltivata, oggi come nel passato, come foraggera; è preferita nel ciclo della rotazione delle colture poiché il Trifolium pratense possiede attorno alle radici una sostanza in grado di fissare l'azoto atmosferico in ammonio, che disciolto nel suolo è la fonte principe di azoto per le piante. Com'è noto, l'azoto è indispensabile a tutte le piante per la formazione delle proteine strutturali, che costituiscono lo scheletro o struttura portante della pianta. Ottima erba da foraggio, tanto che era chiamata nei secoli passati "erba da latte" per i bovini (tale appellativo è ancora in uso presso gli anziani contadini). Nella medicina popolare gli infusi di trifoglio venivano utilizzati nel trattamento dell'ipercloridria.


01358
Stato: Russia
01799
Stato: Germany (West)

01952
Stato: Czechoslovakia
03527 Data: 01/01/1994
Emissione: Flora e fauna
Stato: Alderney

03534
Stato: French Andorra
03803
Stato: Finland

03969
Stato: Switzerland
04395
Stato: Norway

05106
Stato: U.S.A.
12675 Data: 01/04/1965
Emissione: Prodotti agricoli
Stato: Bulgaria